Città 30: perché abbassare la velocità è un passo verso una città più sicura e vivibile

Negli ultimi anni sempre più città italiane e europee stanno adottando la Città 30, ovvero aree urbane dove il limite di velocità è ridotto a 30 km/h. Questa misura non è solo una normativa, ma un vero e proprio cambiamento culturale per rendere le città più sicure, vivibili e a misura di persone.

Benefici principali della Città 30

  1. Maggiore sicurezza stradale
    Ridurre la velocità significa meno incidenti e danni meno gravi in caso di collisione. Pedoni, ciclisti e automobilisti possono coesistere in modo più sicuro.

  2. Spazi più vivibili
    Con il traffico più lento, le strade diventano luoghi più piacevoli, meno rumorosi e più adatti a passeggiare, pedalare o incontrarsi con amici.

  3. Mobilità sostenibile
    Limitare la velocità favorisce l’uso della bicicletta, dei monopattini e dei mezzi pubblici, contribuendo a ridurre l’inquinamento e il traffico urbano.

  4. Meno stress e più qualità della vita
    Strade più sicure e tranquille riducono lo stress dei cittadini, creando un ambiente urbano più rilassante e accogliente.

La Città 30 e i ciclisti

Per chi va in bici, le zone 30 sono un vero vantaggio: percorsi più sicuri, meno traffico pericoloso e la possibilità di godersi la città senza ansia. Le città italiane stanno sempre più investendo in piste ciclabili protette, rendendo il ciclismo urbano una scelta pratica e sicura.

Come la tua città può diventare una Città 30

  • Riduzione dei limiti di velocità nelle aree residenziali.

  • Installazione di dossi, attraversamenti pedonali e segnaletica chiara.

  • Progettazione di percorsi ciclabili integrati con la mobilità pubblica.

Città a misura di persone per vivere meglio

Con macchine che vanno piano possiamo avere carreggiate più strette, anche negli incroci che sono spesso teatri di incidenti, l'automobilista è costretto a rallentare, garantendo la sicurezza sia propria che di altri.

Restringendo le strade si possono fare marciapiedi più grandi, piste ciclabili, piantare alberi, installare panchine e rendere più vivibile la città stessa.

La sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada è il fulcro delle Zone 30, il reinventare la città a misura di persone invece che di auto , la vera sfida.